Vai al contenuto

Valutazione dell'impatto sul patrimonio usando QField

Da QGIS a QField e Viceversa: Come la Nuova Applicazione Android Sta Facilitando il Lavoro dell'Archeologo nel Campo

Roberto Montagnetti1 e Giuseppe Guarino2

† Presentato all' ArcheoFOSS XIII Workshop—Open Software, Hardware, Processes, Data and Formats in Archaeological Research, Padova, Italia, 20–22 Febbraio 2019.

Abstract: Lo scopo di questo documento è quello di evidenziare i principali benefici dell'utilizzo di QField in lavori archeologici. In particolare questo articolo fornisce esempi sull'uso di QField in aree di scavo aperte, sondaggi archeologici e progetti di valutazione di impatti (HIA).

Keywords: QField; archeologia; VIARCH; HIA; QGIS


1. Introduzione

Lo scopo di questo documento è quello di evidenziare i principali benefici dell'utilizzo di QField. Un'app che può venir installata su un dispositivo Android per ogni archeologo che lavora sul terreno.

La caratteristica principale di questa nuova applicazione sarà quella di permettere all'archeologo di caricare sul proprio smartphone o tablet il progetto .qgs dello scavo in base alle informazioni generali sul sito già disponibili. A questo punto, è possibile implementare la raccolta dei dati direttamente sul sito, mantenendo costanti gli aggiornamenti del tuo sistema, consentendoti di esaminare il progetto durante tutto il processo di scavo.

Il "GIS tascabile" con QField è finalmente una realtà!

Lavorare con QField sul campo ci permette di ridurre in modo significativo i tempi di registrazione e di inserimento dei dati nel sistema di database, eliminando la digitalizzazione dei registri sul campo e tutte le pratiche burocratiche correlate. Il vantaggio di affidare tutte le informazioni alla piattaforma GIS principale del progetto (master), che è memorizzata all'interno del PC, significa che rimane da fare solamente il controllare i dati raccolti, con l'ulteriore vantaggio di un'analisi topografica e geospaziale approfondita.

In questo articolo mostreremo un esempio pratico di utilizzo integrato di QGIS e QField, che riguarda uno scavo in un'area aperta.

La metodologia di intervento proposta in questo articolo è stata costruita grazie all'esperienza personale degli autori; in particolare si riferisce a lavori di scavo in aree aperte in progetti di archeologia commerciale.

2. Caratteristiche principali di QField

QField è un'applicazione per Android che può essere scaricata da Google Play. Questa applicazione, sebbene si presenti con un'interfaccia molto semplice, è ricca di funzioni come:

  1. Strumenti per la digitalizzazione sul campo;
  2. Modifica della geometria e degli attributi;
  3. GPS;
  4. Possibilità di caricare mappe di base personalizzate;
  5. Integrazione della fotocamera dello smartphone/tablet;
  6. Molte altre funzioni.

QField può essere considerata un'estensione "mobile" per QGIS. Infatti, ci permette di visualizzare e gestire un progetto GIS creato con QGIS su uno smartphone o un tablet Android. Permette all'utente di mantenere tutti i temi, le etichette e gli stili impostati nel progetto originale (Figura 1).

Figura 1 - Un esempio dello stesso progetto di di raccolta dati in QGIS (sotto) e in QField (sopra). Immagine di Giuseppe
Guarino 2019.
Figura 1 - Un esempio dello stesso progetto di di raccolta dati in QGIS (sotto) e in QField (sopra). Immagine di Giuseppe Guarino 2019.

Inoltre, in modo simile a QGIS, possiamo interrogare ogni layerall'interno di QField ottenendo le rispettive informazioni contenute nella tabella degli attributi (tuttavia, esistono anche altre applicazioni GIS per dispositivi mobili come come ArcGis, LiPAD, Bentley Map Mobile, GVSig Mobile, Geopaparazzi e altre).

Per lavorare con un progetto QGIS all'interno di QField, il primo passo è configurare le proprietà del progetto creato in QGIS come "salva percorsi relativi".

Dovrai creare una cartella "nome_cartella" sul tuo desktop e salvare in questo percorso il file .qgs che vuoi trasferire sullo smartphone o sul tablet; allo stesso modo, nella stessa cartella, dovrai inserire tutti i dati (vettori, raster e database) che compongono il progetto QGIS.

Questi dati possono anche essere suddivisi in ulteriori sottocartelle.

Infine, devi copiare l'intera cartella "nome_cartella" sul tablet, seguendo due possibili percorsi:

  1. Nella memoria interna: Android > data > ch.opengis.QField > files > share;
  2. Nella SD esterna: Android > data > ch.opengis.QField > files.

3. Lavorare con QField in un'Indagine Archeologica e in Progetti di Valutazione del Rischio Archeologico

Fino a poco tempo fa, le mappe cartacee erano l'unico modo per registrare le caratteristiche archeologiche e la visibilità dei siti in un'indagine archeologica. Tali dati venivano digitalizzati in un software CAD o GIS, creando in seguito separatamente le schede dei singoli siti su un semplice documento digitale.

Oggi, QField, grazie alla sua compatibilità con QGIS, ti permette di saltare il passaggio dalla carta al digitale o da software diversi, riducendo tempi e costi.

L'indagine archeologica (per un resoconto completo dei metodi dell'indagine archeologica archeologico, si veda Cambi, Terrenato 1994, pp. 117-143, e Renfrew, Bahn 2016 [1,2]) deve essere preceduta dalla costruzione di una piattaforma GIS che tenga conto sia dei dati acquisiti durante la fase di indagine sul campo sia di quelli bibliografici. Per questo motivo sarà necessario lavorare su due tabelle: una spaziale, utile sul campo, e l'altra alfanumerica. Entrambe saranno unite in un'unica tabella spaziale, utile per la consultazione sul GIS desktop. Questo processo è possibile grazie all'utilizzo di un geodatabase relazionale come SpatiaLite e PostGIS o, in alternativa, attraverso la creazione di un join tra le tabelle e le geometrie.

Tuttavia, il grande vantaggio dell'utilizzo di un geodatabase è la possibilità di creare query in grado di unire le informazioni provenienti da due o più tabelle in un'unica tabella (vista) (per informazioni più approfondite sull'uso dei GIS e dei geodatabase in archeologia, vedi Fronza, Nardini, Valenti 2009 [3]).

Questo processo accelera ulteriormente il lavoro sul campo riducendo al minimo i dati da memorizzare durante l'indagine archeologica.

I dati raccolti sul campo durante l'indagine saranno registrati e digitalizzati attraverso tre diversi layer (punto, linea e poligono). Le tabelle degli attributi collegate ai tre layer registrano le seguenti informazioni: Nome del progetto (stringa), Comune (stringa), Località (stringa), Numero dell'elemento (intero), Nome del luogo (stringa), Posizione (stringa), Data (data), Definizione del sito (stringa), Visibilità (Stringa) e Foto (Stringa).

I valori degli attributi, "Nome del progetto" e "Numero dell'elemento", tra le due tabelle devono essere univoci per identificare un solo "Nome del progetto" e un solo "Numero dell'elemento".

La piattaforma GIS deve anche disporre di mappe di base come Google Satellite, Open Street Map, Ortofoto e così via. In questo caso abbiamo utilizzato le seguenti mappe: Carta Tecnica Regionale (1:10.000), Open Street Map e Google Satellite. Per rendere queste mappe più leggere, abbiamo creato prima panoramiche (piramidi) in QGIS.

Il posizionamento degli elementi archeologici individuati può essere registrato attraverso il GPS interno del dispositivo. Tuttavia, per una maggiore precisione, QField può essere collegato a un'antenna GNSS.

Nei lavori di consulenza archeologica e di valutazione del rischio archeologico, si consiglia di di caricare nel progetto GIS un layer di infrastruttura che contenga le informazioni geometriche, misure e altro, oltre a un buffer dell'infrastruttura stessa.

Dopo aver impostato le basi del nostro progetto su QGIS, dobbiamo esportare il progetto attraverso l'uso del plugin QField Sync all'interno di QField. In alternativa, possiamo farlo semplicemente copiando la cartella contenente il file di progetto con estensione * .QGIS, il database e i raster (o il geopackage contenente i nostri raster: IGM, Basemap e così via) nel nostro smartphone o tablet.

Per impostazione predefinita, QField crea una cartella in cui salvare i progetti (Android/data/ ch.opengis.QField/files), ma è sempre meglio memorizzarli su un SSD esterno, dato che se dovessi disinstallare QField dal tuo dispositivo, tutte le cartelle e i file in esse contenuti saranno rimossi con il rischio di cancellare i dati.

Dopo aver impostato le basi del progetto GIS in QGIS, è necessario esportarlo in QField attraverso un apposito plug-in chiamato QField-Sync.

Tuttavia, possiamo eseguire questa operazione anche semplicemente trasferendo (copia e incolla) il progetto QGIS e il relativo dataset sul nostro dispositivo Android. Il progetto QGIS deve essere salvato come .QGIS.

4. Vantaggi e svantaggi dell'uso di QField in un lavoro di indagine archeologica e di valutazione del rischio archeologico

QField, come tutti gli strumenti all'avanguardia, ha alcuni limiti legati all'utilizzo dei dispositivi. Il principale di questi potrebbe essere causato dalla scarsa larghezza di banda o dalla mancanza di internet. In questo questo caso, non possiamo avere una buona precisione nella registrazione dei nostri elementi archeologici utilizzando il GNSS. Allo stesso tempo, non saremmo in grado di caricare servizi WMS come Google Satellite, Open Street Map e altri. Un altro svantaggio è legato alla durata della batteria: mantenere lo schermo, la connessione dati e il GPS sempre attivi ridurrà drasticamente la durata della batteria del nostro dispositivo anche se possiamo portare con noi dei powerbank portatili. D'altra parte, i vantaggi dell'uso di QField sono molti; infatti, ci permette di ridurre molte procedure che avremmo dovuto eseguire se avessimo registrato le caratteristiche archeologiche identificate durante il sondaggio su una mappa cartacea o se avessimo compilato le relative informazioni manualmente su fogli di carta. Inoltre, un altro vantaggio è costituito dalla possibilità di utilizzare QField per integrare la fotocamera del dispositivo o un'antenna GNSS. Tutto questo semplifica la raccolta dei dati e ne aumenta l'accuratezza, riducendo allo stesso tempo tempi, costi e forza lavoro.

G.G.

5. Lavorare con QField in uno scavo a cielo aperto

In uno scenario di scavo in un'area aperta, i vantaggi e la comodità di utilizzare un'app come QField sono innumerevoli. Questo vale soprattutto per i siti archeologici commerciali dove molto spesso i tempi di realizzazione del lavoro e i budget a disposizione per le indagini archeologiche sono molto stretti. Questo ti costringe a lavorare con la massima ottimizzazione delle tempistiche e delle risorse, nonostante le condizioni meteorologiche e di visibilità sul campo siano spesso scarse (Figura 2).

Figura 2 - Un esempio di quando le condizioni meteorologiche e di visibilità sul campo sono scarse. Immagine di Roberto Montagnetti
2019.
Figura 2 - Un esempio di quando le condizioni meteorologiche e di visibilità sul campo sono scarse. Immagine di Roberto Montagnetti 2019.

Vediamo ora perché l'utilizzo di QField facilita la riduzione dei tempi di lavoro e, allo stesso tempo, garantisce un risparmio di risorse da investire nell'indagine archeologica, fornendo un esempio pratico di utilizzo dell'applicazione GIS per Android.

In questo tipo di lavoro, il primo passo è quello di spogliare l'area da indagare con l'uso di macchinari, con l'obiettivo di rimuovere il terriccio e poi eventualmente il sottosuolo.

La fase successiva prevede l'identificazione delle caratteristiche archeologiche sia direttamente sul campo sia confrontando i risultati del telerilevamento aereo e dell'analisi geofisica quando si utilizza questo tipo di tecnologia.

Gli elementi archeologici identificati vengono poi rilevati digitalmente tramite GPS o Total Station.

Infine, vengono delineati tutti gli interventi di scavo che devono essere completati nell'area di indagine (slot), dove è più rilevante in termini di comprensione della relazione stratigrafica tra gli elementi archeologici individuati.

Questa fase del lavoro è chiamata "Pre-Ex".

Il rilievo Pre-Ex costituirà la base topografica per la creazione della piattaforma GIS del progetto in QGIS, insieme alla mappa di base dell'area, alle TBM e ad eventuali ortofoto aeree del sito. All'interno della stessa piattaforma, caricheremo anche un geodatabase contenente i layer necessari per la digitalizzazione di quanto segue:

a. Gli elementi archeologici identificati sul campo;

b. Gli slot previsti;

c. I contesti indagati e i relativi livelli;

d. Le linee di pianta e di sezione utilizzate per i disegni manuali;

e. Tutti gli elementi che potremmo avere bisogno di rilevare durante l'indagine archeologica del sito.

Tuttavia, nello stesso database, ci saranno anche delle tabelle relative ai fogli di lavoro.

Pertanto, sono paragonabili alla versione digitale dei registri cartacei e di altri documenti correlati che vengono comunemente utilizzati nei cantieri per la documentazione degli scavi.

Questo database (quello che segue è solo un esempio della struttura di un database. Le tabelle e le geometrie possono essere diverse a seconda delle caratteristiche dei siti e della topologia delle indagini che devono essere svolte. In ogni caso, le tabelle e i layer devono essere in relazione tra loro per poter interagire. QField riconosce le relazioni di progetto impostate in QGIS) è composto da:

  1. Siti (Vettore): Contiene l'elenco e la descrizione di tutti i siti in cui la società sta lavorando.
  2. Context_Layer (Vettore): Questo layer rappresenta graficamente tutti i contesti individuati e scavati durante il progetto di scavo.
  3. Slots (Vettore): Questo layer rappresenta graficamente tutti gli slot scavati e contiene le informazioni del registro dello slot cartaceo.
  4. Livello_Layer (Vettore): Questo layer rappresenta graficamente tutti i livelli rilevati durante lo scavo di ogni slot.
  5. Drawings_Vector (Vettore): Questo layer rappresenta graficamente le linee della pianta e della sezione utilizzato per i disegni manuali.
  6. Drawing_Point (Vettore): Questo layer rappresenta graficamente i punti attraverso i quali le linee di pianta e di sezione passano.
  7. Context_Register (nessuna geometria): registro digitale, che contiene tutte i contesti investigati.
  8. Drawings_Register (No geometry): registro digitale di tutti i disegni.
  9. Permatrace_Register (nessuna geometria): registro digitale dei fogli di permatrace.
  10. Sample_Register (nessuna geometria): registro digitale dei campioni raccolti.
  11. Photo_Register (senza geometria): registro digitale di tutte le foto scattate.
  12. Small_Find_Register (nessuna geometria): registro digitale di tutti i piccoli reperti raccolti.
  13. Finds_Bag_Register (nessuna geometria): registro digitale di tutti i sacchetti di reperti raccolti durante lo scavo.
  14. Context_Sheets (senza geometria): Questo layer è la versione digitale del registro dei fogli di contesto e contiene tutte le informazioni relative a ciascun contesto indagato.

A questo punto, dobbiamo semplicemente trasferire il progetto master creato in QGIS con tutte le "relazioni di progetto" e i "widget" sul tablet o sullo smartphone e gestirlo direttamente in loco con QField per apprezzarne immediatamente i vantaggi e la comodità (Figura 3).

Figura 3 - Un esempio dello stesso progetto di piattaforma GIS di scavo in area aperta in QGIS (sopra) e in QField (sotto). Immagine
di Roberto Montagnetti 2019.
Figura 3 - Un esempio dello stesso progetto di piattaforma GIS di scavo in area aperta in QGIS (sopra) e in QField (sotto). Immagine di Roberto Montagnetti 2019.

Infatti, grazie a questo sistema, gli archeologi che lavorano sul campo saranno in grado di registrare direttamente i numeri di contesto identificati durante lo scavo all'interno di QField, nell'apposita tabella "registro dei contesti" del database QField.

Questo aspetto accelera già le operazioni in loco, risparmiando il tempo che generalmente si impiega per andare avanti e indietro dal cantiere alla struttura o dal cantiere all'auto/furgone e viceversa, per la compilazione dei registri cartacei; in particolare, se consideriamo il fatto che, regolarmente, le auto e le piazzole sono situate a una distanza considerevole dall'area di scavo.

Inoltre, dato che in genere c'è un solo dispositivo sul posto e che questo è solitamente tenuto dal capocantiere o dai supervisori, sarebbe più facile per loro controllare che gli archeologi sul campo assegnino i numeri giusti ai contesti identificati.

Molto spesso, in un sito si tende a fare confusione, soprattutto quando l'area di scavo del sito è scarsa a causa di condizioni meteorologiche avverse. Oltre ai problemi di cui sopra, possono anche verificarsi degli errori come la registrazione dello stesso elemento con numeri di taglio diversi o l'assegnazione dello stesso numero di contesto a elementi diversi.

Questo accade ancora più frequentemente quando il team sul campo è composto da numerosi archeologi che lavorano in sezioni di scavo separate l'una dall'altra. Questi slot possono essere sparsi per l'area di scavo, rendendo più difficile l'interazione e la comunicazione tra di loro.

Questa questione è legata anche a un altro problema: per chi lavora sul campo è impossibile avere una visione d'insieme costante dell'area di indagine e degli elementi archeologici individuati, il che spesso genera confusione e fa commettere errori durante la registrazione dei numeri di contesto.

Da questo punto di vista, quindi, QField rappresenta una vera e propria svolta in quanto offre le seguenti possibilità a chi lavora in cantiere, in qualsiasi momento:

i. Avere una panoramica generale dell'area di scavo;

ii. Interrogare gli elementi archeologici rilevati;

iii. Verificare la forma e l'orientamento degli elementi archeologici identificati nella fase di Pre-Ex, che devono essere scavati anche quando le condizioni del sito sono precarie.

QField aiuta a risolvere le varie sfide che si incontrano sul campo: perdite di tempo a causa di tempo inclemente e piovoso e il terreno perennemente zuppo e fangoso smosso da persone e veicoli che accedono continuamente al sito. Questi fattori fanno sì che gli elementi archeologici identificati diventino irriconoscibili dopo diversi giorni di scavo del sito (Figura 2).

Utilizzando il GPS del dispositivo, consente all'utente di navigare all'interno dell'area di scavo e di trovare, anche se con un certo margine di errore, gli elementi archeologici da scavare, anche quando la visibilità sul posto è scarsa.

Inoltre, in questo modo, quando le condizioni di visibilità sono cattive, è più facile centrare gli slot degli elementi archeologici che sono stati identificati in precedenza nella fase Pre-Ex, evitando così di sbagliare i calcoli per scavare nei siti naturali.

Un esempio tipico è quando ci sono dei solchi che attraversano il campo e diventa sempre più difficile vederne l'intera lunghezza a occhio nudo.

In genere, per ovviare a questo tipo di problema, gli archeologi utilizzano mappe stampate nell'area di scavo; tuttavia, anche se questo può essere certamente d'aiuto, nella pratica non sono in alcun modo paragonabili alla comodità delle mappe digitali e di conseguenza a QField per una serie di motivi:

  1. Le mappe stampate si deteriorano molto rapidamente a causa del vento, dell'umidità e soprattutto quando maneggiati da mani umane.
  2. Per contenere l'intera area di scavo, spesso devono essere stampati in formati molto grandi, che richiedono plotter particolari, che comportano costi considerevoli e che li rendono difficile da usare.
  3. Le mappe cartacee non sono interattive, il che significa che non puoi farci domande.
  4. Non risolvono il problema di dover centrare con precisione gli elementi archeologici, che devono essere studiati con gli slot quando le condizioni di visibilità sul sito sono scarse.

In particolare, l'utilizzo di QField in cantiere semplifica il carico di lavoro di manager e supervisori nella pianificazione degli interventi di scavo, consentendo loro di istruire facilmente gli archeologi sul campo direttamente nell'area di scavo. In questo modo, saranno in grado di addestrare il team sul campo con informazioni accurate sugli elementi che dovranno scavare, supportando le loro spiegazioni con l'ausilio grafico del tablet e con i dettagli relativi a ciò che è stato già indagato e caricato nel database del progetto.

Oltre al lavoro sul campo, QField facilita il lavoro degli archeologi anche nella fase di registrazione, semplificando il loro lavoro nella produzione di documenti. Come abbiamo già detto, possono interrogare continuamente il tablet per ottenere le informazioni necessarie che devono essere incluse nelle schede di documentazione cartacee, come ad esempio i numeri di sezione o di piano dei contesti che hanno scavato, insieme ai numeri delle foto degli stessi contesti, o qualsiasi altra informazione correlata.

Inoltre, sarà molto più facile per loro disegnare le planimetrie di localizzazione che sono generalmente richieste nelle schede di contesto, in quanto avranno a disposizione un numero maggiore di informazioni disponibili per fornire un'interpretazione di ciò che hanno scavato.

Un altro aspetto molto importante da prendere in considerazione quando si lavora con QField è che c'è la possibilità di eliminare completamente il processo di registrazione manuale dei numeri di slot, numeri di contesto, numeri di estrazione, numeri di campione, numeri di foto e così via. Allo stesso tempo, utilizzando questo sistema, possiamo anche evitare problemi quali:

  1. L'inserimento manuale dei registri cartacei nel database del progetto;
  2. Il problema della decifrazione di calligrafie incomprensibili, che aumentano notevolmente la possibilità di commettere errori di trascrizione.

Infatti, le calligrafie poco chiare sono un problema ricorrente legato alla registrazione manuale della documentazione di scavo e in particolare dei registri. Questo problema influisce anche l'accuratezza delle informazioni che devono essere inserite nel database durante l'informatizzazione.

Inoltre, l'archeologo coinvolto nelle pratiche deve includere nella sua documentazione i numeri di contesto, i numeri di disegno e altri tipi di informazioni relative agli elementi archeologici che sono stati scavati e registrati da altri colleghi. In questa circostanza, confondere un numero con un altro, magari a causa della calligrafia poco chiara del collega, è un errore molto comune.

Lo scenario peggiore significa che:

  1. Non ci sarà più corrispondenza tra i registri digitali del database e quelli cartacei;
  2. Le informazioni contenute nelle varie schede contestuali non saranno affidabili;
  3. Entrambi i casi (come già detto).

Pertanto, dovremo dedicare molto tempo e sforzi per rintracciare l'errore e correggerlo.

L'uso di una registrazione digitale elimina invece questo problema e facilita il controllo degli errori.

Il principale vantaggio degli strumenti GIS è che ci permettono di interrogare gli elementi dando la possibilità di effettuare un controllo incrociato dei dati, velocizzando così il processo di verifica.

Per fare un esempio pratico, se hai bisogno di modificare il numero di un contesto, di un disegno o di qualsiasi altra cosa all'interno di un registro digitale con un numero, con il "calcolatore di campo" di QGIS, diventa un compito facile che richiede solo pochi secondi.

Pensa solo a quanto tempo ci vorrebbe per eseguire lo stesso compito utilizzando registri e documentazione solo cartacea, soprattutto quando si lavora con quantità considerevoli di dati raccolti in uno scavo di grandi dimensioni.

In questo caso, devi innanzitutto rintracciare la cartella contenente la serie numerica del numero da rivedere, quindi sfogliare uno per uno tutti i registri fino a trovare il numero che deve essere modificato e infine corretto, insieme a tutti i numeri successivi. La correzione non dovrà essere effettuata solo nei registri, ma anche all'interno delle sezioni specifiche delle schede contestuali.

In altre parole, se un contesto, un disegno o un numero di foto è stato registrato in modo errato, non è sufficiente correggere solo il registro, ma anche tutti i documenti che si riferiscono al numero che è stato citato.

Pertanto, utilizzando un registro digitale (tabella), l'operazione richiederà solo pochi minuti; Tuttavia, se si lavora a mano sulla documentazione cartacea, potrebbero essere necessarie numerose ore di lavoro.

Un ultimo aspetto molto importante da tenere in considerazione è il risparmio di carta e, di conseguenza, di denaro. L'uso di QField e della documentazione digitale ci permette di gestire in modo efficiente i dati di scavo. Lavorando in questo modo, non è più necessario stampare i piani di indagine, i registri e le schede di carta.

Tuttavia, se l'autorità competente (contea archeologica) o il cliente richiede esplicitamente una versione cartacea di tutta la documentazione prodotta in loco, sarà possibile stampare tutto alla fine del progetto, solo dopo aver apportato tutte le modifiche. In questo modo si evita un inutile spreco di carta, oltre a tutti gli altri problemi che sono stati menzionati in precedenza.

Anche in questo caso, il "compositore di stampe" di QGIS ci permette di sviluppare layout personalizzati che possono essere salvati e utilizzati in qualsiasi momento.

6. Conclusioni

In un mondo sempre più digitale, è inaccettabile continuare a lavorare su carta soprattutto perché, alla fine del processo, tutta la documentazione cartacea dovrà essere digitalizzata per esigenze di archiviazione. Oggi, infatti, sia i musei che i magazzini delle aziende archeologiche hanno meno spazio a disposizione per l'archiviazione dei faldoni cartacei. A questo punto, sarebbe sarebbe vantaggioso gestire i dati in formato digitale all'inizio del processo di scavo, risparmiando tempo e risorse.

La scansione dei documenti PDF dei registri, delle schede contestuali e, in generale, di tutta la documentazione prodotta in loco non è una soluzione pratica e sostenibile. Come già accennato, spesso questa documentazione in progetti di scavo estesi è composta da migliaia di fogli cartacei; sfido chiunque a ricostruire una matrice di scavo controllando tutti i rapporti stratigrafici sulla scansione PDF dei documenti. Questo tipo di lavoro costringe a scorrere continuamente su e giù per il documento PDF alla ricerca delle relazioni tra i vari contesti, con un notevole spreco di tempo e di energie; senza considerare i costi che comporta la scansione di migliaia di fogli.

Gli scavi archeologici sono costantemente guidati da scadenze rigide e sempre più brevi. L'uso del GIS per la gestione dei dati di scavo non può più essere ignorato. Attualmente, la possibilità di una piattaforma GIS "open source" e "tascabile", come QField, rappresenta davvero un'opportunità unica per rendere il lavoro degli archeologi sul sito più semplice, più veloce e più accurato.

Come già accennato in precedenza, è molto più facile costruire la matrice e compilare la fase delle caratteristiche archeologiche identificate lavorando con un sistema digitale durante la fase Post-Ex. Quindi, solo uno strumento come il GIS, che ci dà la possibilità di lanciare interrogazioni e incrociare continuamente i dati, ci permette di eseguire ci permette di svolgere questo tipo di lavoro in modo rapido ed efficiente.

Allo stesso tempo, il GIS ci permette di avere una panoramica continua dei dati prodotti in loco e di implementare ulteriormente le informazioni relative alle indagini utilizzando l'analisi geospaziale, che ci aiuta a facilitare la ricostruzione interpretativa finale.

Insomma, il principio della carta che dura per sempre non può più essere accettato. In primo luogo, perché non è vero e, in secondo luogo, si deteriora con il tempo, soprattutto quando, come nella maggior parte dei casi, viene conservata negli scantinati di archivi, musei o siti di aziende archeologiche.

Inoltre, i documenti cartacei comportano enormi difficoltà logistiche in termini di condivisione e consultazione dei dati, rispetto alla documentazione digitale, che può essere facilmente condivisa.

R.M.

Institutional Review Board Statement: Non applicabile.

Informed Consent Statement: Non applicabile.

Riferimenti

  1. Cambi, F.; Terrenato, N. Introduzione All’archeologia dei Paesaggi; Carocci Editore: Roma, Italy, 1994; pp. 117–143.
  2. Renfrew, C.; Bahn, P. Archaeology, Theories, Methods, and Practice. Archaeol. J. 2016, 148, 329–330.
  3. Fronza, V.; Nardini, A.; Valenti, M. Informatica e Archeologia Medievale: L’esperienza Senese; All’insegna del Giglio: Firenze, Italy, 2009.

  1. adArte s.r.l. Archeologia, Restauro, ICT, 47921 Rimini, Italy; Correspondenza: robertomontagnetti@gmail.com 

  2. Department of History and Cultures—DISCI, University of Bologna 40124 Bologna, Italy; guarino.archeo@gmail.com