Vai al contenuto

PostgreSQL service

Un file pg_service.conf permette di usasre un alias per una connessione a un server PostgreSQL. Invece di salvare hostname, porta, nome del database e altro nel progetto QGIS, questi dati possono essere salvati separatamente. È anche possibile salvare username e password nel file pg_service.conf per evitare di doverli salvare come testo in chiaro nel progetto QGIS.

Scopri di più a proposito dei PostgreSQL services nella documentazione QGIS.

QField - Connessione diretta

Se ti connetti direttamente a un database da QGIS, puoi usare un file pg_service.conf mettendolo direttamente nella directory dei dati di QField. Puoi mettere il tuo file sia nella memoria interna del dispositivo sia nella scheda SD. Puoi verificare il percorso della directory dei dati di QField in fondo alla schermata About QField nell'app.

Di solito il percorso su Android assomiglia a qualcosa del genere: /Android/data/ch.opengis.qfield/files/QField.

Nota

A differenza dei sistemi *NIX dove il file si chiama .pg_service.conf, su android si chiama pg_service.conf senza il punto iniziale (.).

QFieldCloud

Anche QFieldCloud supporta configurazioni pg_service.conf. Devi configurare i tuoi layer con azione "Offline editing" e salvare la configurazione del progetto nella pagina dei segreti del progetto su QFieldCloud.

Ottieni maggiori informazioni su come configurare servizi PostgreSQL nella documentazione di QFieldCloud.