QFieldSync¶
The QFieldSync plugin for QGIS helps preparing and packaging QGIS projects for QField.
QFieldSync supporta la preparazione del tuo progetto automatizzando i seguenti punti:
- Required steps for project setup (e.g.
portable_project
) - Creare mappe di base da un sigolo raster layer o da uno stile definito in una vista mappa.
- Configurare le funzionalità di editing offline e sincronizzazione delle modifiche
Procedura¶
Per avere una visione d'insieme del processo, riportiamo una lista dei passaggi principali:
- Creare un pacchetto QField. Si tratta di una copia di lavoro in una folder.
- Copiare il pacchetto QField sul proprio dispositivo.
- Andare sul campo e raccogliere i dati.
- Copiare i dati raccolti sul campo all'interno del proprio computer.
- Sincronizzazione dei dati raccolti con il proprio database o file.
Installazione¶
In QGIS, apri il gestore dei plugin e cerca qfield sync. Seleziona il plugin dalla lista e premi il pulsante Installa.
Configurazione¶
The project configuration is saved in the master .qgs project file. This way it is possible to pre-configure a project once and use it repeatedly.
Configurazione dei layer¶
In the project configuration dialog, an action can be defined for each layer individually. Depending on the layer type, different types of actions are available.
- Copy
-
The layer will be copied to the package folder. This is only available for file-based layers.
- No action
-
La sorgente dati del layer non verrà modificata. Questo è disponibile solamente per layer non basati su file come WMS, WFS, Postgis...
- Offline editing
-
A working copy of the layer is copied into the package folder. Every change which is done in the packaged project during work is recorded in a changelog. When synchronizing the changes back later on, this log will be replaced and all changes also be applied to the main data base. There is no conflict handling in place.
- Remove
-
The layer will be removed from the working copy. This is useful if a layer is used in the basemap and will not be available in the packaged project.
- Properties
-
There are some additional options to fine tune your QField project in the properties:
-
Permissions: Disable options for feature addition, feature deletion, attribute editing, or geometry editing.
-
Per impostare il nome predefinito dell'allegato, fai riferimento al Percorso immagine configurabile
-
Set up the maximum number of items shown in the relation editor widget.
Configurazione della visibilità massima degli elementi per QField¶
Per regolare il numero massimo di elementi visibili in una relazione all'interno di QField, attenersi alla seguente procedura:
- Apri la finestra di dialogo delle proprietà del layer:
-
Apre la finestra delle proprietà dei livelli in QGIS dove viene visualizzato l'editor delle relazioni.
-
Vai alla Scheda QField:
-
Individua la scheda QField, che si trova tipicamente nella parte inferiore della finestra di dialogo delle proprietà del layer.
-
Modifica la Configurazione della Relazione:
-
Nella sezione "Configurazione delle relazioni", individua la sezione corrispondente alla relazione che si desidera modificare.
-
Regola il Limite di Visibilità:
- All'interno della riga per la relazione desiderata, trova la colonna "Numero massimo di elementi visibili".
- Cancellando il valore numerico esistente per impostare la visibilità a "illimitato", il campo si trasformerà da un numero (default 4) a "illimitato".
- Fare clic su "Applica" per salvare le modifiche alle proprietà del layer.
Configurazione della mappa di base¶
Una mappa di base è un layer raster che è aggiunto come ultimo layer al file del progetto impacchettato.
Se l'opzione mappa di base è abilitata, una mappa di base sarà renderizzata quando il progetto verrà confezionato. L'area interessata - l'extent che verrà renderizzato - sarà scelta al momento del confezionamento.
Ci sono due possibili opzioni per la mappa di base:
- Layer
-
A raster layer is useful for taking an offline copy of an online layer like a WMS or to take a working copy of an unsupported format like an ECW or MrSID layer.
- Tema Mappa
-
A map theme is useful for creating a base map based on a combination of several layers with styling. These layers can then be removed from the working package and do not need to be rendered on the device. This can save some disk space and battery on the device.
The tile size defines the spatial resolution. It determines the number of map units per pixel. If the map canvas CRS has meters as units and tile size is set to 1, each raster pixel will have a spatial extent of 1x1 m, if it is set to 1000, each raster pixel will have a spatial extent of 1 square kilometer.
You can package a raster layer into an MBTiles file with multiple zoom levels for offline use.
- Tiles min zoom level: Defines the minimum zoom level for the raster tiles. A lower value increases the spatial coverage but the spatial resolution is limited. (Default: 14)
- Tiles max zoom level: Defines the maximum zoom level for the raster tiles. A higher value increases detail but may require more storage space, as well as increase the duration of the offline export. (Default: 14)
Note
Base map generation is disabled on QFieldCloud. You can still manually add your basemaps by running "Generate XYZ tiles (MBTiles)" or "Convert map to raster" algorithms in the processing framework.
Configurazione dell'editing offline¶
If "Only synchronize features in area of interest" is selected, only features that are within the established extent area or the current map canvas (if not set) at packaging time will be copied to the offline editing working copy.
Note
This is available only for the "Cable Export" option.
Confezionamento per QField¶
To package your project, click on Plugins
> QFieldSync
> Package for QField
.
Once the project is configured, proceed to package it into a folder. This folder will contain both the QGIS project file (.qgs
) and the associated data.
Anche se QFieldSync non visualizza le opzioni di packaging per impostazione predefinita nel pannello della barra degli strumenti, è comunque possibile accedervi tramite Plugin > QFieldSync > Preferenze.
Basta attivare la casella "Mostra le opzioni di packaging nella barra degli strumenti".
Copy the folder on your device. Open QField, open the project and start collecting data.
Also make sure to save the QGIS project using the regular Save As of QGIS as you'll have to re-open it later when you want to synchronize the changes.
Durante l'impacchettamento del progetto si possono selezionare le sottodirectory da copiare controllando le directory in Avanzate
-> Directory da copiare
.
Come sincronizzare da/ per dispositivo iOS senza QFieldCloud¶
Utilizza la funzione Condivisione file di iTunes per importare nella cartella principale di QField.
- Apri l'app iTunes e fai clic sul pulsante iPhone in alto a sinistra della finestra di iTunes.
- Clicca sull'opzione File Sharing nella barra laterale sinistra.
- Seleziona l'app QField e clicca su Aggiungi File. Questo aprirà il browser dei file.
- Seleziona il file
Sincronizza da QField¶
Quando vuoi sincronizzare quello che hai censito, apri nuovamente il progetto con QGIS (quello salvato con il comando "Salva come").
Copy the project folder from your device to your computer, and use the Synchronize from QField menu to synchronize your changes from the protable project to the main project.
Make sure that you synchronize your data back only once. That means, if you go out again to collect more data, you should create a new QField package before to avoid sync problems later on (like e.g. duplicates).